Ricordiamo che il materiale è stato pubblicato in questa pagina per gentile concessione degli autori e resta di loro esclusiva proprietà e non è consentito diffondere le immagini e i documenti contenuti nelle slide.
Anche quest’anno il Gruppo di Studio sul “La prevenzione del maltrattamento nell’anziano” ha promosso una campagna di sensibilizzazione in occasione della giornata mondiale contro gli abusi sugli anziani che ricorre annualmente il 15 giugno.
Per il secondo anno consecutivo si è dato spazio alle emozioni, alla gentilezza, come segno peculiare di rispetto della dignità e protezione dei nostri anziani e di supporto ai loro caregiver al fine di prevenire gli abusi nei confronti degli anziani.
I contributi creativi sono stati tanti e questi sono i vincitori:
Il Gruppo di Studio sul “La prevenzione del maltrattamento nell’anziano” ha promoso una campagna di sensibilizzazione in occasione della giornata mondiale contro gli abusi sugli anziani che ricorre il 15 giugno.
Quest’anno si è dato spazio alle emozioni, alla gentilezza, come segno peculiare del rispetto della dignità e di protezione dei nostri anziani e di supporto ai loro caregiver. I contributi creativi sono stati tanti e di vario genere;
ECCO I VINCITORI:
Cristina Tomada – Gruppo Zaffiro, Udine
Milla Jani – AdMajores Orpea Group, Trieste
Enrico Marchi, Associazione Lucchese Arte e Psicologia
Matilde Massara – UOC Clinica Geriatrica, Padova
Aline Salla – Società Brasiliana di Gerotecnologia ( SBGtec)
15 giugno 2023
GIORNATA MONDIALE
PER LA CONSAPEVOLEZZA
DEL MALTRATTAMENTO AGLI ANZIANI
Incontro on-line per proporre un momento di riflessione.
Si è avviato lo studio “Modelli di identificazione e gestione delle situazioni potenzialmente inadeguate verso gli anziani accolti delle RSA”, condotto nelle RSA del territorio nazionale, attraverso l’organizzazione di focus group in videocall in cui saranno coinvolti i coordinatori e/o responsabili infermieristici delle strutture. Per aumentare il numero dei centri partecipanti Vi invitiamo a diffondere la notizia e se interessati al coinvolgimento inviare una mail alla dr.ssa Anna Castaldo (acastaldo@dongnocchi.it oppure sezionenursing@sigg.it).
Survey conclusa
VALUTAZIONE DEL BURNOUT DEL PERSONALE E COMPORTAMENTI POTENZIALMENTE INADEGUATI VERSO GLI ANZIANI ACCOLTI IN RSA
Il questionario è anonimo e può partecipare il personale sanitario ed assistenziale (medici, infermieri, operatori socio sanitari, fisioterapisti, educatori, psicologi, altri operatori socio-assistenziali)
Per visualizzare il video “Lettera di un anziano padre al figlio” cliccarequi
Per visualizzare il Video realizzato dagli studenti del corso di laurea di infermieristica dell’Università di Milano, sezione Fondazione don Gnocchi di Milano diretto da Anna Castaldo cliccare qui
1° e 2° Webinar
“Consapevolezza e Prevenzione del maltrattamento degli anziani”