La sedentarietà è parametro rilevante e da tenere in considerazione tra i pazienti anziani, malgrado l’attività motoria agisca positivamente sulla salute nel corso di tutta la vita. Infatti, tende ad aumentare con l’avanzare dell’età: dopo gli 85 anni, la quota di sedentari arriva al 61%. In Italia, secondo i dati più recenti disponibili, circa il 38% degli anziani con età pari o superiore a 65 anni è considerato sedentario: quasi 4 anziani su 10 non raggiungono i livelli di attività fisica raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), mentre il 22% è “parzialmente attivo”, svolgendo qualche forma di movimento ma senza soddisfare le linee guida.