Società Italiana di gerontologia e geriatria

SURVEY SIGG

Survey Gruppo Italiano Sincope – GIS
LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE CON SINCOPE E LE SYNCOPE UNIT

 

Il Gruppo Italiano Sincope (GIS) della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria promuove da molti anni studi clinici sulla valutazione del paziente adulto e anziano con sincope, che afferisce alle Syncope Unit geriatriche. Ad oggi, risulta meno conosciuta la reale gestione dei pazienti con sincope negli altri setting assistenziali.

 

Pertanto, il Gruppo GIS sta promuovendo un sondaggio per analizzare quali siano gli effettivi percorsi utilizzati nella pratica clinica per la valutazione del paziente con sincope, e quanto sia diffusa la conoscenza di unità funzionali multidisciplinari dedicate, ovvero delle Syncope Unit. 

 

Il sondaggio è rivolto a tutti i medici indipendentemente dal setting lavorativo.

 

Il questionario è accessibile al SEGUENTE LINK

 


 

Survey SIGG-AIP
LE PROBLEMATICHE COGNITIVO-COMPORTAMENTALI ACUTE E SUBACUTE IN EPOCA GERIATRICA

 

La Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG) e la Associazione Italiana di Psicogeriatria (AIP) stanno promuovendo un sondaggio per analizzare alcuni aspetti correlati all’insorgenza e alla gestione delle problematiche cognitivo-comportamentali acute e subacute in epoca geriatrica.

 

In particolare, siamo interessati ad esplorare le pratiche correnti in diversi setting sanitari e le traiettorie di cura di questi pazienti. Il sondaggio a cui Vi chiediamo di partecipare è rivolto proprio a specialisti che sono in contatto con pazienti anziani con problematiche cognitivo-comportamentali nella loro pratica clinica quotidiana.

 

Il questionario è accessibile al SEGUENTE LINK

 


 

Survey Gruppo di Studio sulla prevenzione del maltrattamento nell’anziano
VALUTAZIONE DEL BURNOUT DEL PERSONALE E COMPORTAMENTI POTENZIALMENTE INADEGUATI VERSO GLI ANZIANI ACCOLTI IN RSA

 

Il questionario è anonimo e può partecipare il personale sanitario ed assistenziale (medici, infermieri, operatori socio sanitari, fisioterapisti, educatori, psicologi, altri operatori socio-assistenziali)

 

Il questionario è accessibile al SEGUENTE LINK