Il Gruppo Lavoro Italiano Sarcopenia – Trattamento e Nutrizione (GLISTEN Group) opera come gruppo di studio nell’ambito delle attività di ricerca e didattiche della Società Italiana di Geriatria e Gerontologia.
Si tratta di un gruppo di esperti nel settore della nutrizione e della sarcopenia. Il GLISTEN è nato con l’intento di promuovere la creazione di un network con finalità di ricerca scientifica, di educazione e formazione sia sulla valutazione della sarcopenia che sui possibili interventi, con particolare riferimento all’esercizio fisico e alle problematiche nutrizionali.
Il GLISTEN ha sviluppato, da circa 6 anni, il primo studio multicentrico epidemiologico italiano sulla sarcopenia. Lo “Studio epidemiologico della prevalenza di sarcopenia, e dei suoi correlati clinici, nella popolazione anziana ospedalizzata”, ha come obiettivi primari la determinazione della prevalenza di sarcopenia (utilizzando i criteri dell’European Working Group on Sarcopenia in Older People) e dell’incidenza di sarcopenia in soggetti anziani ricoverati in ospedale.
Nel prossimo futuro il GLISTEN ha come obiettivo quello di promuovere nuovi protocolli di ricerca su possibili interventi terapeutici (in particolare sul supporto/supplemento nutrizionale), sulla validazione di nuovi strumenti di misura della massa muscolare (utilizzo dei valori antropometrici nella pratica clinica, uso della Bio-impedenziometria per la quantificazione della massa muscolare appendicolare) e sulla prevalenza/incidenza della sarcopenia in differenti setting assistenziali (Case di riposo, RSA, Assistenza domiciliare, Cure Palliative).
COORDINATORI
Francesco Landi
Responsabile U.O.C. Medicina Interna Geriatrica
Dipartimento di Scienze dell’invecchiamento, neurologiche, ortopediche e della testa-collo
Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Stefano Volpato
Direttore U.O.S.D. Ortogeriatria
Dipartimento di Medicina
Università degli Studi di Ferrara
Attività del Gruppo Lavoro Italiano Sarcopenia - Trattamento e Nutrizione (GLISTEN)
STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLA PREVALENZA DI SARCOPENIA, E DEI SUOI CORRELATI CLINICI, NELLA POPOLAZIONE ANZIANA OSPEDALIZZATA
1) Razionale dello studio
La perdita involontaria di peso corporeo, massa e forza muscolare sono eventi comuni durante l’invecchiamento e sono fattori fortemente associati a elevato rischio di disabilità e mortalità. Con il termine Sarcopenia si identifica attualmente la perdita di massa muscolare associata a riduzione di forza muscolare e di performance fisiche. Nel 2010 l’European Working Group on Sarcopenia in Older People (EWGSOP) ha elaborato dei criteri diagnostici standardizzati, che possono essere utilizzati nella pratica clinica e negli studi di ricerca, per facilitare la diagnosi di sarcopenia.
La sarcopenia è oggi considerata una sindrome geriatrica a patogenesi multifattoriale, che vede l’interazione tra molteplici fattori tra i quali le modificazioni fisiopatologiche legate al processo d’invecchiamento, le caratteristiche dello stile di vita, l’effetto negativo delle condizioni patologiche croniche e acute. La prevalenza della sarcopenia varia notevolmente in base alla definizione adottata e alle caratteristiche della popolazione studiata, ma è comunque ritenuta molto elevata nella popolazione geriatrica. Gli studi più recenti sono stati effettuati su soggetti residenti in comunità e in strutture residenziali, ma in letteratura non vi sono ad oggi dati relativi a soggetti anziani ospedalizzati. Il ricovero in ospedale è considerato un importante fattore di rischio per l’insorgenza di sarcopenia o per l’aggravamento di una condizione già esistente a causa dell’effetto catabolico delle patologie acute e in quanto spesso associato ad allettamento prolungato e riduzione dell’introito calorico.
L’obiettivo generale di questo progetto multicentrico è quindi stimare la prevalenza di sarcopenia in pazienti anziani ricoverati in ospedali di diverse aree del territorio italiano ed esaminare le condizioni predisponenti e/o associate alla sarcopenia a livello pre-ospedaliero e ospedaliero. Attraverso la comprensione dei fattori correlati, sarà possibile capire meglio i meccanismi patogenetici di questa sindrome e, in futuro, proporre eventuali interventi terapeutici mirati alla risoluzione del problema o, almeno, al rallentamento della progressione del fenomeno.
2) Obiettivi specifici dello studio
Obiettivi principali:
determinare la prevalenza di sarcopenia in soggetti anziani ospedalizzati (criteri EWGSOP);
determinare l’incidenza di sarcopenia in soggetti anziani ricoverati in ospedale.
Obiettivi secondari:
studio dei correlati clinici della sarcopenia nel paziente anziano ricoverato in ospedale;
studio dei fattori di rischio per lo sviluppo di sarcopenia nel paziente anziano ricoverato in ospedale (malattie, malnutrizione, allettamento, ridotta attività fisica);
studio della variazione della massa muscolare in pazienti anziani ospedalizzati allettati (nei quali non è possibile applicare l’intero algoritmo dell’EWGSOP).
3) Disegno dello studio
Studio multicentrico osservazionale longitudinale, coordinato dall’U.O. di Medicina Interna Universitaria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Criteri di inclusione:
Età ≥ 70 anni
Volontà di partecipare allo studio
Firma del consenso informato (anche da parte di un famigliare in caso di declino cognitivo grave)
Criteri di esclusione:
Età inferiore a 70 anni
Degenza superiore alle 48 ore presso Pronto Soccorso o altro reparto (pazienti trasferiti)
4) Misurazioni
Ingresso in reparto
Analisi impedenziometrica (entro 48 ore dall’accettazione in reparto)
Valutazione forza muscolare della mano (entro 48 ore dall’accettazione in reparto)
Valutazione velocità del cammino sui 4 metri (entro 48 ore dall’accettazione in reparto)
Raccolta standardizzata dati clinici relativi al periodo pre-ricovero
Raccolta standardizzata farmaci assunti a domicilio
Raccolta standardizzata dati di laboratorio di base
Dimissione
Analisi Impedenziometrica (nelle 24 ore precedenti la dimissione)
Valutazione forza muscolare della mano (nelle 24 ore precedenti la dimissione)
Valutazione velocità del cammino sui 4 metri (nelle 24 ore precedenti la dimissione)
Raccolta introito calorico o tipo di dieta (es. questionario standardizzato)
Raccolta standardizzata dei giorni di allettamento
Sono previsti due periodi di osservazione di 30 giorni in autunno 2013 e primavera 2014
Ogni centro recluterà tutti i pazienti consecutivamente ricoverati, nel rispetto dei criteri di inclusione ed esclusione.
5) Materiali
Allegato A ADL
Allegato B IADL
Allegato C SPMSQ
Allegato D GDS
Allegato E Charlson index
Allegato F PASE
Allegato G Comorbilità
Riferimenti Bibliografici
Roubenoff R. Origins and clinical relevance of sarcopenia. Can J Appl Physiol 2001; 26:78-89
Janssen I, Heymsfield SB, Ross R. Low relative skeletal muscle mass (sarcopenia) in older persons is associated with functional impairment and physical disability. J Am Geriatr Soc 2002; 50(5): 889-96 Abellan van Kan G. Epidemiology and consequences of sarcopenia. J Nutr Aging 2009; 13(8): 708-12
Cruz-Jentoft AJ, Baeyens JP, Bauer JM, et al. European Working Group on Sarcopenia in Older People. Sarcopenia: European consensus on definition and diagnosis: Report of the European Working Group on Sarcopenia in Older People. Age Ageing 2010;39:412-23.
Janssen I, Heymsfield SB, Baumgartner RN et al. Estimation of skeletal muscle mass by bioelectrical impedance analysis. Journal of Applied Physiology. 2000; 89(2): 465-471
Landi F, Liperoti R, Fusco D et al. Prevalence and risk factors of sarcopenia among nursing home older residents . J Gerontol A Biol Sci Med Sci 2012; 67 (1): 48-55
Bianchi, S. Bandinelli, A. Cherubini, F. Landi, E. Savino, G. Zuliani, L. Ferrucci , S. Volpato. Prevalence and clinical correlates of sarcopenia in Italian community dwelling older people. Eur Geriatr Med. 2012;3(S3)17.
PUBBLICAZIONI
Comparing EWGSOP2 and FNIH Sarcopenia Definitions: Agreement and Three-Year Survival Prognostic Value in Older Hospitalized Adults. The GLISTEN Study
Bianchi L, Maietti E, Abete P, Bellelli G, Bo M, Cherubini A, Corica F, Di Bari M, Maggio M, Martone AM, Rizzo MR, Rossi AP, Volpato S, Landi F; GLISTEN Group Investigators
J Gerontol A Biol Sci Med ci. 2019 Oct 19. pii: glz249.
doi: 10.1093/gerona/glz249. [Epub ahead of print] PubMed PMID: 31628464
Polypharmacy and sarcopenia in hospitalized older patients: results of the GLISTEN study
Agosta L, Bo M, Bianchi L, Abete P, Belelli G, Cherubini A, Corica F, Di Bari, M, Maggio M, Manca GM, Rizzo MR, Rossi A, Landi F, Volpato S; GLISTEN Group
Aging Clin Exp Res. 2019 Apr;31(4):557-559
doi:10.1007/s40520-019-01136-3. Epub 2019 Feb 18. PubMed PMID: 30778874
Association between hospitalization-related outcomes, dynapenia and body mass index: The Glisten Study
Rossi AP, Fantin F, Abete P, Bellelli G, Bo M, Cherubini A, Corica F, Di Bari,M, Maggio M, Manca GM, Rizzo MR, Bianchi L, Landi F, Volpato S; GLISTEN Group Investigators
Eur J Clin Nutr. 2019 May;73(5):743-750
doi: 10.1038/s41430-018-0184-0. Epub 2018 Jun 5. PubMed PMID: 29872161
The association between delirium and sarcopenia in older adult patients admitted to acute geriatrics units: Results from the GLISTEN multicenter observational study
Bellelli G, Zambon A, Volpato S, Abete P, Bianchi L, Bo M, Cherubini A, Corica F, Di Bari M, Maggio M, Manca GM, Rizzo MR, Rossi A, Landi F; GLISTEN Group Investigators
The incidence of sarcopenia among hospitalized older patients: results from the Glisten study
Martone AM, Bianchi L, Abete P, Bellelli G, Bo M, Cherubini A, Corica F, Di Bari M, Maggio M, Manca GM, Marzetti E, Rizzo MR, Rossi A, Volpato S, Landi F.
doi:10.1002/jcsm.12224. Epub 2017 Sep 14. PubMed PMID: 28913934; PubMed Central
PMCID: PMC5700449.
Prevalence and Clinical Correlates of Sarcopenia, Identified According to the EWGSOP Definition and Diagnostic lgorithm, in Hospitalized Older People: The GLISTEN Study
Bianchi L, Abete P, Bellelli G, Bo M, Cherubini A, Corica F, Di Bari M, Maggio M, Manca GM, Rizzo MR, Rossi AP, Landi F, Volpato S; GLISTEN Group Investigators.
J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2017 Oct 12;72(11):1575-1581
doi: 10.1093/gerona/glw343. Erratum in: J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2017 Sep