24 maggio 2023
1° Webinar online organizzato dalla sezione SIGG NURSING
“Omega è Alfa. Gli aspetti relazionali nella demenza”
28 settembre 2022
3° Webinar online organizzato dalla sezione SIGG NURSING
“L’incontinenza urinaria, l’anziano e la Struttura Residenziale”
Dott. Stefano Mantovani – RSA Don Giuseppe Cuni, Magenta
Dott.ssa Marcella Pevere – Casa di Riposo “Paola Giaconi Bonaguro”, Vicenza
7 luglio 2022
12° Seminario online organizzato dal Gruppo di Studio ONCOGER
“Sarcopenia e chemioterapia: aspetti nutrizionali”
Prof. Fabio Monzani – Dr.ssa Rachele Antognoli, Clinica Geriatrica, Università di Pisa
8 giugno 2022
2° Webinar online organizzato dalla sezione SIGG NURSING
“Il nursing narrativo: strumento di cura e di ricerca qualitativa”
Dott.ssa Paola Gobbi – ATS Brianza, Dipartimento di Prevenzione
Dott.ssa Itala Orlando – Associazione La Ricerca Onlus, Piacenza
11 maggio 2022
1° Webinar online organizzato dalla sezione SIGG NURSING
“Comunicare con le persone affette da demenza”
Dott.ssa Dhurata Ivziku, Fondazione Policlinico Campus Biomedico, Roma
Dott. Stefano Eleuteri, Facoltà di Medicina e Psicologia, Università Sapienza, Roma
30 marzo 2022
3° Webinar online organizzato dal Gruppo di Lavoro SIGG sulla prevenzione del maltrattamento nell’anziano
“Consapevolezza e Prevenzione del maltrattamento degli anziani”
24 marzo 2022
3° Seminario online organizzato dalla sezione SIGG BIOGERONTOLOGIA
“The impact of telomere biology on aging”
Dott. Fabrizio d’Adda Di Fagagna – Istituto FIRC di Oncologia Molecolare, Milano / CNR, Pavia
17 marzo 2022
11° Seminario online organizzato dal Gruppo di Studio SIGG ONCOGERIATRIA
“Geriatric assessment of older patients with cancer and its role in the prevention of chemotherapy toxicity”
Dr. Supriya Mohile – James Wilmot Cancer Institute, University of Rochester, New York, USA
17 febbraio 2022
2° Seminario online organizzato dalla sezione SIGG BIOGERONTOLOGIA
“Sfingolipidi circolanti: indici di senescenza e fragilità”
Prof.ssa Cecilia Gelfi – Università degli Studi di Milano
15 febbraio 2022
10° Seminario online organizzato dal Gruppo di Studio SIGG ONCOGERIATRIA
“Il PDTA Oncogeriatria dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi”
Dr. Bernardo Salani, Dr.ssa Claudia Pozzi – Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze
26 gennaio 2022
1° Seminario online organizzato dalla sezione SIGG BIOGERONTOLOGIA
“Ruolo dell’inflammaging nell’immunosenescenza”
Prof. Mario Clerici – Università degli Studi di Milano
2021
13 dicembre 2021
5° Webinar Sezione Regionale SIGG Lazio
“Sessualità e età matura: il diritto al piacere”
Dr.ssa Marta Giuliani – Ordine degli Psicologi del Lazio
21 dicembre 2021
9° Seminario online Gruppo di Studio ONCOGER
“L’Oncologia geriatrica ad Aviano”
Dr.ssa Lucia Fratino – Dirigente medico, Oncologia medica e dei tumori immuno-correlati, Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (PN)
26 novembre 2021
1° Webinar Sezione Regionale SIGG Sardegna
“Il ruolo delle USCA nella gestione del paziente anziano fragile tra pandemia e prospettive future”
23 novembre 2021
8° Seminario online Gruppo di Studio ONCOGER
“Fragilità sociale, accesso e aderenza alle cure nel paziente anziano oncologico”
Dr.ssa Alice Laudisio – Geriatra, Unità Operativa di Gerontologia, Università Campus Bio-medico di Roma
29 Ottobre 2021
3° appuntamento online SIGG Sezione Regionale Toscana
“L’anziano fragile in chirurgia: principi per la gestione multidisciplinare”
5 ottobre 2021
7° Seminario online Gruppo di Studio ONCOGERIATRIA
“ Geriatric co-management of older patients with cancer: the MSKCC experience”
Dr. Armin Shahrokni – Geriatrician & Oncologist, Memorial Sloan Kettering Cancer Center, New York, USA
30 settembre 2021
4° Webinar SIGG Sezione Regionale Lazio
“Trattamento dell’osteoporosi severa nell’anziano”
Prof. Nicola Napoli – Università Campus Biomedico, Roma
21 settembre 2021
2° Webinar Sezione Regionale SIGG Marche/Umbria
“La senescenza cellulare nelle geroscienze e sue prospettive traslazionali”
7 luglio 2021
1° Webinar Gruppo di Lavoro SIGG sulla prevenzione del maltrattamento nell’anziano.
“Consapevolezza e Prevenzione del maltrattamento degli anziani”
23 giugno 2021
1° Webinar SIGG Sezione Regionale Marche/Umbria
“Focus sulle cadute nell’anziano”
21 giugno 2021
3° Webinar SIGG Sezione Regionale Lazio
“Il modello Ortogeriatrico: finalità ed evidenze di efficacia”
Prof. David Marsh, University College London, Fragility Fracture Network, UK
Dott. Giulio Pioli, ASMN-IRCCS Reggio Emilia
16 giugno 2021
6° Seminario online Gruppo di Studio ONCOGERIATRIA
“L’ambulatorio di Oncogeriatria all’Ospedale di Prato.
Focus sulla gestione del tromboembolismo venoso nel paziente anziano oncologico”
Dr. Dimitri Becheri – Geriatra, S.O.C. Geriatria, Nuovo Ospedale di Prato, Azienda USL Toscana Centro
14 giugno 2021
1° Incontro online organizzato dal Gruppo di Lavoro SIGG sulla prevenzione del maltrattamento nell’anziano.
25 maggio 2021
2° Webinar SIGG Sezione Regionale Lazio
“The frailty phenotype and the frailty index: different instruments for different purposes”
Prof. Matteo Cesari, Università degli Studi di Milano
21 maggio 2021
2° appuntamento online SIGG Sezione Regionale Toscana
“Curare gli anziani a distanza”
12 maggio 2021
5° Seminario online Gruppo di Studio ONCOGERIATRIA
“Il Gruppo Italiano Oncologia Geriatrica (GIOGER)”
Dr.ssa Silvana Leo – Direttore S.C. Oncologia Medica, Ospedale Vito Fazzi, Lecce
Presidente Nazionale del Gruppo Italiano Oncologia Geriatrica (GIOGER)
15 aprile 2021
1° Webinar SIGG Sezione Regionale Lazio
“Covid 19: un anno dopo. Impatto dell’epidemia sulla popolazione geriatrica”
Prof. Nicola Vanacore – Istituto Superiore di Sanità
14 aprile 2021
4° Seminario online Gruppo di Studio ONCOGERIATRIA
“L’organizzazione dell’onco-geriatria in Francia”
Dr.ssa Catherine Terret – Centre de Lutte Contre le Cancer “Léon Bérard”, Lyon
17 marzo 2021
3° Seminario online Gruppo di Studio ONCOGERIATRIA
“La chirurgia peritoneale nel paziente anziano”
Dr. Piero Lippolis – Direttore SOD Chirurgia Generale e Peritoneale, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Pisa
“Esperienza monocentrica di chirurgia colorettale nel paziente anziano presso il Policlinico San Martino IRCCS”
Dr. Stefano Scabini – Direttore Chirurgia Generale ad Indirizzo Oncologico, Ospedale Policlinico San Martino IRCCS, Genova
Prof. Alessio Nencioni – Direttore Clinica Geriatrica, Ospedale Policlinico San Martino IRCCS, Genova
5 marzo 2021
1° appuntamento online SIGG Sezione Regionale Toscana
10 febbraio 2021
2° Seminario online Gruppo di Studio ONCOGERIATRIA
“Geriatric intervention in oncology”
Dott.ssa Siri Rostoft – Oslo University Hospital, Oslo, Norway
12 gennaio 2021
1° Seminario online Gruppo di Studio ONCOGERIATRIA
“Past, present and future of geriatric oncology”
Prof. Hans Wildiers (Presidente SIOG)
21 ottobre 2020
In collaborazione con AiSDET
“Alzheimer: come aiutare il paziente e i familiari”
CORSO TEORICO/PRATICO DI EPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA SIGG
III Edizione, 2020 – 2021
2019
CORSI FORMATIVI SIGG – SEZIONE NURSING
E FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI ONLUS- MILANO
Milano, 29 maggio 2019
“IL CASE MANAGEMENT NELLA GESTIONE
DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA NELL’ANZIANO”
Milano, 5 giugno 2019
“IL CASE MANAGEMENT NELLA PREVENZIONE
DELLE CADUTE DELL’ANZIANO”
San Giovanni Rotondo, 11-12 aprile 2019
“IL TRATTAMENTO NON FARMACOLOGICO DELL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NELL’ANZIANO”
2018
Treviso, 21 giugno 2018
CONVEGNO GRUPPO DI STUDIO SIGG “La cura nella fase terminale della vita”
“IL TEAM DI CURA NELLE DECISIONI DI FINE VITA IN GERIATRIA”
Bologna, 19 aprile 2018
INVECCHIAMENTO IN AUTONOMIA:
UN APPROCCIO INTEGRATO PER UN OBIETTIVO POSSIBILE
Il materiale è stato pubblicato in questa pagina per gentile concessione degli autori e resta di loro esclusiva proprietà. Potrà essere utilizzato non modificandone i contenuti e citandone debitamente gli autori.
Giovedì 19 aprile 2018
Ore 14:00 – 14:15
Introduzione al Convegno –Marco Zoli (Bologna)
Ore 14:15 – 14:45
Lettura
Invecchiamento attivo e in buona salute
Matteo Cesari (Milano)
Presiede: Marco Zoli (Bologna)
Ore 14:45 – 16:00
1° Sessione – SALUTE COGNITIVA
Moderatori: Giampaolo Bianchi (Bologna), Maria Lia Lunardelli (Bologna)
14:45-15:00 Sonno e decadimento cognitivo
Liborio Parrino (Parma)
15:00-15:15 Riabilitazione cognitiva con t-DCS
Rocco Liguori (Bologna)
15:15-15:30 L’intervento psico-sociale nel decadimento cognitivo
Andrea Fabbo (Modena)
15:30-15:45 Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza
Emilio Martini (Bologna)
15:45-16:00 Discussione
Ore 16:00 – 17:15
2° Sessione – SALUTE FISICA
Moderatori: Marco Bertolotti (Modena), Gian Paolo Ceda (Parma)
16:00-16:15 Prevenzione delle cadute e delle fratture
Chiara Mussi (Modena)
16:15-16:30 Alla ricerca di biomarcatori digitali del declino funzionale
Lorenzo Chiari (Bologna)
16:30-16:45 Una corretta nutrizione per la salute muscolare
Stefano Volpato (Ferrara)
16:45-17:00 Trattamento integrato nell’anziano con fragilità fisica
Marcello Maggio (Parma)
17:00-17:15 Discussione
Ore 17:15 – 17:45
Closing Remarks – Marco Zoli (Bologna)
2017
Firenze, 20-21 ottobre 2017
TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ANZIANO COMPLESSO CON DIABETE MELLITO
AC Hotel Marriott Firenze
Slide del Corso
- L’ipoglicemia nell’anziano: prevenzione e trattamento
- L’evoluzione dell’insegnamento in Medicina e Geriatria
- Terapia con ipoglicemizzanti orali e iniettivi
- Diabete e rene: dall’impatto sulla funzione renale alla gestione del paziente in dialisi
- Problemi nutrizionali: dalla valutazione nutrizionale alla dietoterapia
- Gli obiettivi glicemici e la gestione del paziente complesso
- Cognitive decline in patients with diabetes
- Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento
- Epidemiologia e definizione del paziente diabetico anziano complesso
Il materiale è stato pubblicato in questa pagina per gentile concessione degli autori e resta di loro esclusiva proprietà. Potrà essere utilizzato non modificandone i contenuti e citandone debitamente gli autori.
Napoli, 29-30 settembre 2017
TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ANZIANO COMPLESSO CON DIABETE MELLITO
Napoli, 30 giugno 2017
ASSISTERE LE PERSONE FRAGILI NEL XXI SECOLO TRA RESPONSABILITÀ E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Via Tommaso De Amicis, 111 80131 Napoli
Roma, 23 giugno 2017
DOLORE E SOFFERENZA NELL’ANZIANO
Centro Congressi CEI
Via Aurelia, 796 00165 Roma
2016
Roma, 22 giugno 2016
DIGNITÀ DELLA PERSONA ANZIANA E QUALITÀ DELLA CURA. UNA SFIDA AD ABUSO E CONTENZIONE
Centro Congressi CEI
Via Aurelia, 796 00165 Roma