CORSO TEORICO/PRATICO DI EPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA SIGG
III Edizione, 2020 – 2021
CORSI FORMATIVI SIGG – SEZIONE NURSING
E FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI ONLUS- MILANO
Milano, 29 maggio 2019
“IL CASE MANAGEMENT NELLA GESTIONE
DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA NELL’ANZIANO”
Milano, 5 giugno 2019
“IL CASE MANAGEMENT NELLA PREVENZIONE
DELLE CADUTE DELL’ANZIANO”
San Giovanni Rotondo, 11-12 aprile 2019
“IL TRATTAMENTO NON FARMACOLOGICO DELL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NELL’ANZIANO”
Treviso, 21 giugno 2018
CONVEGNO GRUPPO DI STUDIO SIGG “La cura nella fase terminale della vita”
“IL TEAM DI CURA NELLE DECISIONI DI FINE VITA IN GERIATRIA”
Il materiale è stato pubblicato in questa pagina per gentile concessione degli autori e resta di loro esclusiva proprietà. Potrà essere utilizzato non modificandone i contenuti e citandone debitamente gli autori.
Giovedì 21 giugno 2018
Ore 09:00 – 13:00 – 1° Sessione
Moderatore: Itala Orlando
Ore 09:00 – 09:45
Il tempo della comunicazione è tempo di cura: il processo decisionale
Flavia Caretta (Roma)
Ore 09:45 – 10:30
Trattamenti di fine vita e assistenza
Alberto Marsilio (Venezia)
Ore 10:30 – 11:15
Sedazione, accanimento e desistenza
Renzo Pegoraro (Padova)
Ore 11:30 – 12:15
Il modello della Regione Veneto per le cure palliative
Giovanni Poles (Venezia)
Ore 12:15 – 13:00
La consulenza etica in geriatria
Giovanna Zanini (Venezia)
Ore 14:00 – 18:00 – 2° Sessione
Moderatore: Iacopo Lanini (Firenze)
Ore 14:00 – 14:45
Aspetti fondamentali del nursing nelle cure di fine vita
Claudio Ferro (Venezia)
Ore 14:45 – 16:15
La vita difficile del team di cura: una storia a più voci per un intervento condiviso
Itala Orlando – Coordinatore di servizi (Piacenza)
Iacopo Lanini – Psicologo (Firenze)
Ore 16:30 – 18:00
Dentro le storie di cura: presentazione casi clinici e confronto in gruppi
Itala Orlando (Piacenza)
Alberto Marsilio (Venezia)
Ore 18:00 – 18:15
Closing Remarks
Alberto Marsilio (Venezia)
Itala Orlando (Piacenza )
Bologna, 19 aprile 2018
INVECCHIAMENTO IN AUTONOMIA:
UN APPROCCIO INTEGRATO PER UN OBIETTIVO POSSIBILE
Il materiale è stato pubblicato in questa pagina per gentile concessione degli autori e resta di loro esclusiva proprietà. Potrà essere utilizzato non modificandone i contenuti e citandone debitamente gli autori.
Giovedì 19 aprile 2018
Ore 14:00 – 14:15
Introduzione al Convegno –Marco Zoli (Bologna)
Ore 14:15 – 14:45
Lettura
Invecchiamento attivo e in buona salute
Matteo Cesari (Milano)
Presiede: Marco Zoli (Bologna)
Ore 14:45 – 16:00
1° Sessione – SALUTE COGNITIVA
Moderatori: Giampaolo Bianchi (Bologna), Maria Lia Lunardelli (Bologna)
14:45-15:00 Sonno e decadimento cognitivo
Liborio Parrino (Parma)
15:00-15:15 Riabilitazione cognitiva con t-DCS
Rocco Liguori (Bologna)
15:15-15:30 L’intervento psico-sociale nel decadimento cognitivo
Andrea Fabbo (Modena)
15:30-15:45 Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza
Emilio Martini (Bologna)
15:45-16:00 Discussione
Ore 16:00 – 17:15
2° Sessione – SALUTE FISICA
Moderatori: Marco Bertolotti (Modena), Gian Paolo Ceda (Parma)
16:00-16:15 Prevenzione delle cadute e delle fratture
Chiara Mussi (Modena)
16:15-16:30 Alla ricerca di biomarcatori digitali del declino funzionale
Lorenzo Chiari (Bologna)
16:30-16:45 Una corretta nutrizione per la salute muscolare
Stefano Volpato (Ferrara)
16:45-17:00 Trattamento integrato nell’anziano con fragilità fisica
Marcello Maggio (Parma)
17:00-17:15 Discussione
Ore 17:15 – 17:45
Closing Remarks – Marco Zoli (Bologna)
Firenze, 20-21 ottobre 2017
TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ANZIANO COMPLESSO CON DIABETE MELLITO
AC Hotel Marriott Firenze
Slide del Corso
- L’ipoglicemia nell’anziano: prevenzione e trattamento
- L’evoluzione dell’insegnamento in Medicina e Geriatria
- Terapia con ipoglicemizzanti orali e iniettivi
- Diabete e rene: dall’impatto sulla funzione renale alla gestione del paziente in dialisi
- Problemi nutrizionali: dalla valutazione nutrizionale alla dietoterapia
- Gli obiettivi glicemici e la gestione del paziente complesso
- Cognitive decline in patients with diabetes
- Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento
- Epidemiologia e definizione del paziente diabetico anziano complesso
Il materiale è stato pubblicato in questa pagina per gentile concessione degli autori e resta di loro esclusiva proprietà. Potrà essere utilizzato non modificandone i contenuti e citandone debitamente gli autori.
Napoli, 29-30 settembre 2017
TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ANZIANO COMPLESSO CON DIABETE MELLITO
Napoli, 30 giugno 2017
ASSISTERE LE PERSONE FRAGILI NEL XXI SECOLO TRA RESPONSABILITÀ E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Via Tommaso De Amicis, 111 80131 Napoli
Roma, 23 giugno 2017
DOLORE E SOFFERENZA NELL’ANZIANO
Centro Congressi CEI
Via Aurelia, 796 00165 Roma
Roma, 22 giugno 2016
DIGNITÀ DELLA PERSONA ANZIANA E QUALITÀ DELLA CURA.
UNA SFIDA AD ABUSO E CONTENZIONE
Centro Congressi CEI
Via Aurelia, 796 00165 Roma